La scorsa settimana, a causa del gran caldo e di una cena importante, mi sono ritrovata a pensare ad un secondo di carne che avesse profumi e sapori estivi, ho guardato la mia bellissima e rigogliosa pianta di timo limone e mi sono ricordata di queste polpettine.
Detto fatto: sono state un successo!
Semplici, buonissime e con il pregio di poter essere preparate in anticipo!
POLPETTE AL LIMONE
PER L'IMPASTO
300 gr carne di vitello
un uovo
un cucchiaio e mezzo di pan grattato
la scorza grattugiata di un limone bio
un cucchiaio di parmigiano
un rametto di timo limone
prezzemolo
sale, pepe
farina per infarinare le polpette
PER LA COTTURA
due spicchi di aglio
20 grammi di burro
100 gr di acqua
30 gr di vino bianco
il succo di un limone filtrato
A FINE COTTURA
il succo di mezzo limone filtrato
un rametto di timo limone
Preparare l'impasto amalgamando tutti gli ingredienti e, se possibile, lasciarlo insaporire in frigo un paio di ore!
Formare tante piccole polpettine e infarinarle.
In una padella antiaderente mettere gli spicchi di aglio con il burro e lasciar sciogliere il burro a fuoco bassissimo.
Togliere l'aglio e mettere a rosolare le polpettine nel burro, dopo circa un minuto aggiungere il succo di limone, l'acqua e il vino, coprire e lasciar cuocere per circa 15 minuti (il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni delle polpette), girandole di tanto in tanto e controllando che i liquidi non si asciughino troppo.
Quando le polpette saranno cotte, spegnere il fuoco, aggiungere il restante succo di limone e il timo limone.
Servire caldissime!
(si possono preparare in anticipo, riscaldandole al momento e lasciando questo ultimo passaggio al momento di portarle a tavola).
Caso vuole che proprio ora io stia cucinando delle piccole polpette per la cena di stasera! Ne vado pazza! Prossimo esperimento: al limone ;)
RispondiEliminaUn bacio!
Io le preparo quando ci sono ospiti e sono sempre un gran successo!! :-)
RispondiEliminaQui in Sicilia le polpette al limone sono un piatto che piace a tutti, una sorta di specialità! Ho in programma di farle al più presto, le tue sono meravigliose!! ^_^
RispondiEliminaDevo provare questa receta :))
RispondiEliminaI follow you beautiful blog. I hope you will follow me back and I will wait for you in my blog www.gabusiek.blogspot.com
E' grave che queste polpette vengano cucinate di rado...
RispondiElimina