Era da qualche settimana che Mario continuava a decantare la bontà del tabuleh preparato da un suo collega e portato in ufficio a far assaggiare in pausa pranzo.
Giovedì abbiamo avuto una cena con una persona a cui lui tiene molto e mi è sembrata l'occasione migliore per proporre (insieme a mille altre cose) il Tabuleh.
Da paura!! Buonissimo!! Una ricetta meravigliosa!!
L'unica cosa che consiglio è quella di prepararlo il giorni prima per dare modo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi e insaporirsi bene.
400 gr di semola di Cous Cous
Mezzo kg di pomodorini
Olive verdi tagliate a rondelle
Peperoni rossi dolci
Cetriolo
Erba cibollina
Capperi
1 cucchiaio e mezzo olio extra vergine per ogni 100 gr di semola
Il succo di un limone per ogni 100 gr di semola
Prendete il cous cous e versatelo in una ciotola ampia, versarci sopra un pochino di acqua tiepida e cominciare a sgranarlo con una forchetta, aggiungendo acqua man mano che si asciuga (la semola però non deve mai sembrare brodosa).
Quando la semola vi sembrerà bella idratata comincerete a sgranarla con il succo filtrato dei limoni e l'olio, aggiungete i pomodorini tagliati a cubetti, il peperone crudo a listrelle, il cetriolo, le olive, i capperi e l'erba cipollina.
Salate e mettete a riposare per almeno n giorno (il giorno dopo cmq io ho dovuto aggiungere un pochino di olio).
Consiglio questa ricetta per dei pic nic estivo o dei buffet serali!!
domenica 29 giugno 2014
domenica 1 giugno 2014
Timballo di Riso e Melanzane
Ecco l'estate, le prime domeniche di sole, le prime gite al mare…
Cambiano i nostri ritmi sociali, dalle domeniche passate a sonnecchiare sul divano, a guardare un film e a mangiare piatti caldi, ecco che cominciamo ad uscire più spesso la sera, aumentano le serate con gli amici e spunta la voglia di piatti freschi, colorati con l'utilizzo di prodotti di stagione..
Questa ricetta è una via di mezzo tra le lasagne invernali e i piatti freddi di riso!
TIMBALLO DI RISO E MELANZANE
300 gr di riso
Una scamorza fresca/ oppure mozzarella
Parmigiano grattugiato
una bottiglia di passata di pomodoro
Due melanzane
basilico
cipolla
olio
Mettere a bollire il riso, scolarlo al dente e lasciarlo freddare.
Preparare un sugo leggero con olio, una fettina di cipolla e una bottiglia di passata di pomodoro e lasciarlo cuocere una ventina di minuti, salandolo e aggiungendo il basilico fresco.
Grigliare le melanzane tagliate a fettine in forno.
Quando tutte le preparazioni saranno pronte, si può cominciare a comporre il timballo.
Amalgamare il riso con il sugo, aggiungere parmigiano a piacere
Oliare per bene uno stampo e disporre tutte le melanzane a raggiera in modo da coprire tutti i bordi.
Inserire metà riso nello stampo, aggiungere uno strato abbondante di provola tagliata a fettine e coprire con il restante riso, mettendo per ultimo uno strato di melanzane.
Infornare per una mezzora a 200 gradi.
Lasciar raffreddare in po' e capovolgere delicatamente lo stampo su un piatto (non distruggere il timballo in questo passaggio è la cosa più difficile della ricetta).
Buon appetito.
Cambiano i nostri ritmi sociali, dalle domeniche passate a sonnecchiare sul divano, a guardare un film e a mangiare piatti caldi, ecco che cominciamo ad uscire più spesso la sera, aumentano le serate con gli amici e spunta la voglia di piatti freschi, colorati con l'utilizzo di prodotti di stagione..
Questa ricetta è una via di mezzo tra le lasagne invernali e i piatti freddi di riso!
TIMBALLO DI RISO E MELANZANE
300 gr di riso
Una scamorza fresca/ oppure mozzarella
Parmigiano grattugiato
una bottiglia di passata di pomodoro
Due melanzane
basilico
cipolla
olio
Mettere a bollire il riso, scolarlo al dente e lasciarlo freddare.
Preparare un sugo leggero con olio, una fettina di cipolla e una bottiglia di passata di pomodoro e lasciarlo cuocere una ventina di minuti, salandolo e aggiungendo il basilico fresco.
Grigliare le melanzane tagliate a fettine in forno.
Quando tutte le preparazioni saranno pronte, si può cominciare a comporre il timballo.
Amalgamare il riso con il sugo, aggiungere parmigiano a piacere
Oliare per bene uno stampo e disporre tutte le melanzane a raggiera in modo da coprire tutti i bordi.
Inserire metà riso nello stampo, aggiungere uno strato abbondante di provola tagliata a fettine e coprire con il restante riso, mettendo per ultimo uno strato di melanzane.
Infornare per una mezzora a 200 gradi.
Lasciar raffreddare in po' e capovolgere delicatamente lo stampo su un piatto (non distruggere il timballo in questo passaggio è la cosa più difficile della ricetta).
Buon appetito.
Iscriviti a:
Post (Atom)