domenica 6 dicembre 2009
ZUCCA.........in polpette!
Queste polpette sono l'ideale per una cena tutta TONDA a base di varie polpette sfiziose (melanzane, carne, patate etc etc...), oppure per un antipasto diverso e colorato!
POLPETTE DI ZUCCA
500 g.zucca
100 g.scamorza affumicata
prezzemolo
2 uova
50 g. pecorino
50 g.farina
80 g.mollica di pane sbriciolata
sale
pepe
pangrattato
olio per friggere (anche se io le ho fatte al forno)!
Tagliare la zucca a fette e cuocerla in forno 200 gradi per 30 minuti, passarla in un frullatore e alla polpa unire sale pepe prezzemolo un uovo la mollica di pane il pecorino e la scamorza a dadini, formare delle polpettine passarle nella farina nell'uovo e nel pangrattato e friggere in abbondante olio bollente oppure (come me) mettetele in una teglia con della carta da forno e cuocerle a 180 gradi per almeno 15 minuti!
lunedì 30 novembre 2009
TORTA AL CAFFE' E CIOCCOLATA RIGOROSAMENTE PER LA COLAZIONE!
TORTA AL CAFFE'
Farina 350 gr
Zucchero 180 gr
Burro 120 gr
Uova 2
Caffè ristretto 5 tazzine
Latte 1 bicchiere
1 bustina lievito per dolci
Lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumeggiante.
Aggiungere il burro fuso, il caffè, il latte e la farina, lavorare il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo, aggiungete poi il lievito.
Prendete una tortiera inburratela, infarinatela, versate l' impasto, livellatelo e infornate a 180° per 30-40 minuti, la torta al caffè è pronta per essere guarnita.
CREMA AL CIOCCOLATO FONDENTE
220 gr di cioccolato fondente
220 gr di panna fresca
Tritare il cioccolato ; scaldare la panna fino al primo bollore e versatela sul cioccolato, lasciar riposare per un paio di minuti e amalgare poi velocemente fino a formare una crema (io però, rimanendo tutto molto liquido, ho dovuto rimettere il composto sul fuoco per un paio di minuti senza però farlo bollire!).
martedì 24 novembre 2009
LE FAVE ANCHE IN INVERNO!
Purtroppo non sono in una fase positiva del mese e questo non aiuta la mia vena culinaria!
Oggi comunque propongo una ricetta semplice semplice in cui l'unica difficoltà è quella di ricordarsi di mettere a bagno le fave secche almeno 8 ore prima di cucinarle!
CICORIA CON LE FAVE!
250 gr fave secche decorticate
1 patata grande
1 kg di insalata cicoria selvatica
olio d'oliva extra-vergine di tipo saporito
sale
peperoncino
Meettete a bagno le fave in abbondante acqua tiepida per almeno 8 ore.
Trascorso questo tempo, scolatele e mettetele in una casseruola unitevi la patata, sbucciata e tagliata a dadi e copritele di acqua fredda, salate e lasciate cuocere per circa 1 ora senza mai mescolare fino a quando le fave saranno tenerissime e quasi disfatte.
Intanto mondate la cicoria, lavatela più volte sotto l'acqua corrente e lessatela in abbondante acqua salata in ebollizione.
Scolatela ancora al dente e ripassatela in una padella antiaderente con un filo di olio, uno spicchio di aglio e abbondante peperoncino.
Quando le fave sono pronte, conditele con 1 cucchiaio d'olio e schiacciatele in modo da trasformarle in purea.
Distribuite la purea caldissima nei singoli piatti con accanto una porzione di verdura.
martedì 17 novembre 2009
Un classico per la colazione rivisitato in versione autunno!
Ho provato la variante cioccolato e arancia ed è una vera delizia (aggiungendo alla parte chiara il succo di arancia e la buccia grattuggiata)!
La ricetta del ciambellone all'arancia l'ho presa dal blog di Sara mentre le modifiche al cioccolato sono una mia invenzione!
CIAMBELLONE BICOLORE ALL'ARANCIA
320 grammi di zucchero
330 g di farina
4 uova
170 grammi di olio di semi o di mais
170 grammi di succo d'arancia (circa 2 arance)
una bustina di lievito
Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose
Aggiungere l'olio, la farina ed infine il lievito
Dividete il composto in due parti: nella prima mettete il succo e la buccia grattuggiata delle due arance(io ho aggiunto anche un filino di limoncello), nel secondo impasto invece mettere il cacao amaro
Imburrare lo stampo versarvi il composto chiaro per prima e poi quello al cioccolato passando infine la forchetta a spirale dall'alto verso il basso.
Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti circa a 180 gradi.
Sfornate e lasciate raffreddare
venerdì 13 novembre 2009
Stracciatella: in piatto romano.. che mi ricorda......
mercoledì 28 ottobre 2009
CUCINA ETNICA: HUMMUS DI CECI
Ceci lessati, 500 g
Spicchi d’aglio, 2
Tahina, 2 cucchiai (si trova facilmente nei negozi di alimenti orientali)
Il succo di 1 limone
Prezzemolo, 1 mazzetto
Peperoncino e/o paparica, 1 / pizzico
Olio extravergine di oliva, 2 cucchiai
Sale, q.b.
Per l’hummus si possono usare sia i ceci in scatola che quelli secchi. Per preparare quelli secchi basta metterli a bagno nell’acqua fredda la sera prima; la mattina scolarli e trasferirlii in una pentola con altra acqua in ebollizione; lasciar cuocere a fuoco lento per 45 minuti e scolarli.
Se necessario aggiungere mezzo bicchiere d’acqua nel frullatore (se si sono usatii ceci secchi va benissimo l’acqua di cottura se invece si è optato per quelli in scatola va bene anche il liquido di conserva).
Servire l’hummus in una ciotola, decorandolo con il prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino e/o paprica e un filo di olio d’oliva.
domenica 11 ottobre 2009
FETTUCCINE CAPONATE...ultime ricette estive
Il fatto di avere tutti gli ingredienti disponibili (la nostra casa di campagna è un po' sperduta e anche per andare a comprare il latte c'è bisogno di prendere la macchina e arrivare al paese più vicino) mi è sembrato di buon auspicio per la riuscita della ricetta che si è rilevata ottima e gustosa con quel leggero gusto agrodolce, tipico della caponata, che non guasta proprio!
FETTUCCINE CAPONATE
mezzo kg di melanzane,
sale,
mezzo kg di pomodori tagliati a fette (io ho usato i pachino),
olio di oliva,
un peperone verde tagliato a striscioline,
una cipolla media taglaita a cubetti,
uno spiccio di aglio,
100 gr di olive verdi denozziolate,
50 gr di uva sultanina,
aceto balsamico,
2 cucchiai di capperi,
una puntina di cannella e di pepe nero,
basilico fresco,
fettuccine paglia e fieno.
Tagliare a fettine le melanzane e grigliarle al forno con un po' di olio facendole abbrustolire non più di dieci minuti e poi metterle da parte.
Versare in una padella olio e soffriggere i peperoni a striscioline per cinque minuti, spostare i peperoni in un piatto e nello stesso olio nella padella mettere l' aglio e le cipolle a dorare per ciqnue minuti, eliminate l'aglio e aggiungete i pomodori, le olive, i capperi, l'uvetta, la cannella e il pepe nero e salate il tutto, facendo cuocere per dieci minuti.
Intanto tagliare in quattro le fette di melanzane grigliate e aggiungerle al sugo insieme ai peperoni.
Cucinare per altri cinque minuti e poi aggiungere il tutto alla pasta scolata, servire con un buona quantità di parmigiano o ricotta salata grattuggiata.
martedì 6 ottobre 2009
Zuppa di cipolle di Tropea
800 g. di cipolle ,
1 o 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
1 cucchiaio di farina
brodo vegetale
sale q.b.
pepe nero macinato o pestato al momento q.b.
fette di pane tostato, possibilmente di grano duro
parmigiano grattugiato q.b.
giovedì 1 ottobre 2009
Curry e mele? Accoppiata vincente!
La ricetta è stata trovata in passata girando per qualche blog (ma non ricordo più quale!) e quindi non è una mia invenzione!
Questa salsina a base di mele e curry è deliziosa per condire pesce bollito e petto di pollo alla piastra, ha pochissimo olio e quasi per niente soffritto, l'unico neo è quello che, se uno non ci sta un po' attento, corre il rischio di cadere nelle trappola della terribbile "scarpetta" con il pane!
PETTO DI POLLO CON SALSA DI MELE E CURRY
2 petti di pollo
olio extravergine di oliva
cipolla (ho usato quella calabrese)
1/2 bicchiere vino bianco
1 mela golden
curry
sale
pepe nero
prezzemolo
Preparazione:
Preparate la salsa così facendo: soffriggete un pò la cipolla nell'olio; unite la mela sbucciata tagliata a cubettini, il curry, il sale e il pepe e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo; bagnate col vino e fate evaporare.
Frullate il composto aggiungendo se necessario un pò di acqua tiepida (io di solito ne frullo solo la metà perchè mi piace sentire i pezzi di mela sotto i denti).
Ponete il pollo in padella con un filo di olio e fatelo cuocere per circa 5 minuti per parte. Aggiungere la salsa, coprire e far cuocere per circa 15 minuti a fuoco bassissimo facendo attenzione affinchè non si attacchi (se occorre aggiungete poca acqua calda).
Servire con prezzemolo a piacere.
lunedì 28 settembre 2009
MELANZANE AL FORNO AI SAPORI DI SICILIA
Oggi propongo una ricetta facile facile e tipicamente estiva, da fare prima che le melenzane arrivino a prezzi esagerati e prima che le zucche, i broccoli, i cavolfiori e tutte le verdure invernali invadano il mio carrello.
Io faccio queste melanzane utilizzando tutti i prodotti siciliani che mi riporta la mia amica da Lipari ogni estate!
MELANZANE AL FORNO AI SAPORI DI SICILIA
4 belle melanzare tonde tonde,
una ventina di pomodorini pachino,
capperi di sicilia,
parmigiano,
basilico,
una ventina di olive nere (io uso quelle di Gaeta),
finocchietto selvatico,
basilico,
origano siciliano,
olio e sale.
Lavo le melanzane e le taglio a fettine di circa due-tre centimetri di spessore, senza metterle sotto sale, e le posiziono in una teglia ricoperta di carta da forno, sovrapponendole leggermente tra di loro.
Aggiungo i pomodorini tagliati in quattro e tutti gli ingredienti e alla fine, prima d'infornare, spolvero tutto con una buona quantità di parmigiano.
Forno a 220 gradi fino a quando le melanzane non saranno cotte.
mercoledì 16 settembre 2009
Spaghetti al nero di seppia con zucca
Unica accortezza: usare spaghetti di marca (non quelli che spesso si trovano nei negozi di souvenirs alimentari) anche se nulla vieta di farli utilizzando proprio il nero di seppia fresco o quello che si compra in bustine al supermercato.
SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA CON LA ZUCCA
per due persone
200 gr di spaghetti al nero di seppia,
300 gr di zucca,
200 gr di pomodorini,
uno spicchio di aglio,
peperoncino,
olio extra vergine
sale
parmigiano
Armatevi di pazienza e tagliate la zucca a dadini, tagliate anche i pomodorini e mettete il tutto in una padella dove avrete soffritto l'aglio con l'olio.
Fino a quando i pomodorini non cominceranno a rilasciare il loro sughetto controllate spesso che non si attacchi tutto, nel caso aggiungere pochissima acqua calda.
Fare cuocere a fiamma bassa fino a quando la zucca non sarà morbida e i pomodorini saranno diventati un bel sughetto, salate e aggiungete un pizzico di peperoncino.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e ripassarli in padella con il sughetto per un minuto, cospargete con tanto parmigiano e portate in tavola ben caldo!
venerdì 11 settembre 2009
Colazione.. mon amour
giovedì 10 settembre 2009
Pausa pranzo
martedì 8 settembre 2009
INSOLITI SEGNAPOSTO!
venerdì 4 settembre 2009
LA TORTA DI NONNA PAPERA!
martedì 1 settembre 2009
Il primo premio!!!!
sabato 29 agosto 2009
Pasta fredda
Una cena estiva...
giovedì 27 agosto 2009
Pomodori con riso
martedì 25 agosto 2009
POMODORINI RIPIENI AL FORNO
Minestra di Zucchine
Il mio compagno è napoletano e per lui la pasta azzeccata non è un taglio di pasta, la risposta ad un gioco a quiz o cose simili..... per lui la pasta azzeccata è una minestra di pasta asciutta, densa, nella quale non rimane per nulla brodo e si può mangiare anche con la forchetta!
lunedì 24 agosto 2009
MELANZANE RIPIENE DI TONNO
domenica 23 agosto 2009
Pasta con piselli selvatici
venerdì 21 agosto 2009
Torta di mele cremosa
BUONISSIMAAAA!!!!!!!!!!!